Torta meringata alle fragole

Torta meringata alle fragole

 

per la meringa all'italiana

  • Sale
    1 pizzico
  • Uova
    solo albumi 200 gr

 

 

 

 

per la farcia

 

 

 

 

 

 

 

 

per la ricopertura laterale

  • Panna
    fresca 150  ml
  • Meringa all'Italiana
    sbriciolata q.b.

 

 

 

 

per guarnire


 

 

PREPARAZIONE

PREPARAZIONE DEI 2 DISCHI E DELLE PICCOLE MERINGHE 
Torta meringata alle fragole

La sera prima di assemblare la torta, preparate la crema pasticcera e poi conservatela in frigorifero, chiusa in un contenitore con il coperchio. Preparate anche la meringa all’italiana con 200 gr di albumi, 400 gr di zucchero, 80 ml di acqua e qualche goccia di succo di limone. Una volta pronta, preparate due teglie foderate con carta forno e poggiate, prima su di una e poi sull’altra, la parte laterale di uno stampo a cerchio apribile di cm 24. Con una matita tracciate il perimetro interno del cerchio (1) e poi girate il foglio in modo che la scritta poggi sul fondo della teglia. Mettete la meringa in una tasca da pasticcere con bocchetta liscia e con un movimento a spirale (2), formate due dischi che siano contenuti ENTRO i cerchi tracciati (3). 



Torta meringata alle fragole

Su un solo disco dei due, che andrà a formare il “cappello” della torta meringata, formate tanti ciuffetti che disporrete seguendo degli immaginari cerchi concentrici (per ottenere l’effetto come da fotografia,  cambiate la bocchetta e utilizzatene una a stella). Con il composto avanzato, formate tante piccole meringhe che disporrete sulle teglie, tutte intorno ai due cerchi, rimanendo a qualche cm di distanza da essi. Infornate le meringhe in forno già caldo a 60-70 gradi e lasciatele asciugare per almeno 4 ore, tenendo la porta del forno leggermente socchiusa (4). La cosa migliore da fare è spegnere il forno e lasciarle asciugare per tutta la notte (con lo sportello del forno socchiuso). 

PREPARAZIONE DELLA FARCIA 

Lavate e tagliate le fragole a piccoli pezzetti, quindi sbriciolate grossolanamente le piccole meringhe che avete precedentemente cotto insieme ai due dischi.


Torta meringata alle fragole

 Preparate ora un’altra meringa all’italiana (7) con 50 gr di albumi a temperatura ambiente, 100 gr dizucchero, 30 ml di acqua, un pizzico di sale e qualche goccia di succo di limone (8). Montate 250 ml di panna fresca  (9) e, pochi secondi prima di terminare di montare, aggiungete 40 gr di zucchero a velo. 



Torta meringata alle fragole

Ponete la panna montata zuccherata in una ciotola capiente e poi aggiungete delicatamente la crema pasticcera ben fredda (10) e quindi la meringa all’italiana (morbida) (11), metà di quella sbriciolata (12) e in ultimo metà delle fragole a pezzetti (13).

Torta meringata alle fragole

L’ASSEMBLAGGIO 

Poggiate lo stampo a cerchio apribile completo di fondo su di un piano di lavoro e adagiatevi dentro il disco di meringa liscio (14) ; versate nello stampo la farcia (15), livellatela e sparpagliateci sopra le restanti fragole (16). 



Torta meringata alle fragole

Poggiate sopra la farcia il disco di meringa con i ciuffetti (17) quindi avvolgete completamente il dolce con carta stagnola (18) e ponetelo in freezer per almeno 3 ore. 



Torta meringata alle fragole

Prima di consumare il dolce, estraetelo da freezer, sformatelo (19) e montate 150 ml di panna fresca ; con la panna montata ricoprite i lati del dolce (20) sui quali farete aderire la restante meringa sbriciolata (21). Lavate e tagliate le restanti fragole a metà per la lunghezza quindi disponetele attorno al perimetro della torta e sulla sua sommità. Tagliate la torta a fette e servite accompagnandola, se volete, con una coulis di fragole, ottenuta frullando delle fragole fresche con qualche goccia di limone e dello zucchero a piacere.


Contatti

Peccati di Gola

Pomigliano d'Arco, 80038 - Napoli (Italy)

Telefono: 3337312422